Stats Tweet

Schöffer, Nicolas.

Scultore e critico d'arte francese di origine ungherese. Studente presso l'Accademia di belle arti di Budapest, nel 1936 si trasferì a Parigi, dove concluse la propria formazione frequentando la Scuola nazionale di belle arti. Dapprima rivoltosi alla pittura, S. si dedicò dal 1948 alla scultura in cui cercò di raggiungere una perfetta sintesi spaziale, cinetica e costruttiva. Partito dal Costruttivismo, l'artista completò nel 1949 le prime testimonianze di arte cinetica, nella quale luci, suoni e movimento diventano arte e si integrano nell'ambiente in cui l'opera viene collocata. Dal 1951 S. iniziò a realizzare gigantesche torri spazio-dinamiche (Torre cibernetica, Liegi 1961) che, avvalendosi dell'elettronica e della cibernetica, diventano una sorta di “opera aperta” utilizzabile industrialmente e come sfondo spettacolare. Tra le altre composizioni dello scultore, ricordiamo: Lux I, (1957, Parigi, Musée National d'art moderne), Chronos (1973; torre cibernetica, San Francisco, Embarcadero Center). Fu autore dei testi La ville cybernètique (1972) e La théorie des miroirs (1982) (Kalocsa, Bács-Kiskun 1912 - Parigi 1992).